A seguito del webinar svoltosi in data odierna in collaborazione con Mano Amica Società Cooperativa Sociale, pubblichiamo le informazioni e il materiale informativo relativo al Servizio Numero Verde prevenzione dei suicidi e di ascolto psicologico. Il materiale può essere scaricato, stampato ed esposto presso uffici e servizi.
Il benessere psicologico è una priorità fondamentale per la salute pubblica. La Regione Veneto si impegna a sostenere le persone che attraversano momenti di difficoltà attraverso un numero verde dedicato.
“Ascoltare è il primo passo per salvare una vita.”
COS’È
- Il Servizio Numero Verde prevenzione dei suicidi e di ascolto psicologico ( già progetto InOltre) è un punto di ascolto psicologico per affiancare e accompagnare le persone in crisi e in situazioni di difficoltà.
- È gratuito e operativo su tutto il territorio della Regione Veneto, 24 ore al giorno e 7 giorni su 7, chiamando al Numero Verde 800 33 43 43.
- Rispondono psicologi esperti nella gestione delle emergenze e dei cambiamenti della Comunità, che, oltre all’ascolto, valutano e propongono percorsi di supporto mirati a definire sia obiettivi, sia strategie per gestire le difficoltà.
A CHI SI RIVOLGE
- In particolare, a tutti coloro che hanno pensieri suicidari e persone che stanno vivendo situazioni di crisi e cambiamenti importanti nella sfera personale, familiare, relazionale, sociale, lavorativa, economica, sanitaria …
- A tutti coloro che sono preoccupati per la situazione di un familiare, di una persona cara, di un conoscente.
- Ai Servizi del territorio che possono intercettare situazioni di difficoltà e agganciarle al Servizio prima che assumano carattere di urgenza.
COME FUNZIONA
- Quando i cittadino chiama il Numero Verde 800 33 43 43 viene svolta durante la prima chiamata una consulenza, un colloquio psicologico. Vengono raccolti gli elementi riguardanti la situazione e come il cittadino la sta affrontando.
- A fronte di quanto emerge dalla prima chiamata può accadere che:
- La consulenza si chiuda.
- La consulenza prosegua telefonicamente.
- Il cittadino venga incontrato.
- La consulenza prosegue in un intervento territoriale.
- Gli interventi, a seconda delle necessità, si coordinano in modo integrato con i Servizi territoriali per la promozione della salute dei cittadini e della Comunità.