PIANO OFFERTA FORMATIVA – ANNO 2023 – CROAS VENETO
La proposta formativa del Consiglio Regionale per il 2023, in continuità con l’anno precedente, intende proporre tematiche di interesse per tutta la comunità professionale ritagliando spazi di pensiero e di sviluppo e rafforzamento dell’identità professionale di fronte alla complessità dei problemi e fornendo a tutti gli iscritti opportunità di riflessione e aggiornamento nella conoscenza dell’etica professionale e nello sviluppo della competenza deontologica.
Il processo di costruzione del piano formativo 2023 riprende le sollecitazioni emerse dal questionario di rilevazione del fabbisogno formativo proposto nel 2022 alla comunità professionale su tematiche trasversali emerse come esigenze prioritarie, nonché dai questionari di gradimento degli eventi somministrati ai partecipanti. Inoltre, è il frutto di approfondimenti ed elaborazione su principali tematiche di interesse emerse nella programmazione delle attività consiliari, delle Commissioni e dei gruppi di lavoro che sono stati avviati nel corso dell’anno 2022.
I mutamenti in atto nel sistema dei servizi alla persona sotto l’aspetto normativo, organizzativo e gestionale, hanno avviato processi riorganizzativi sul metodo e sui modelli di lavoro del servizio sociale professionale. Come professionisti, chiamati ad operare nella varietà e complessità dei bisogni e delle problematiche emergenti, ci viene richiesto nel preciso obbligo deontologico di promuovere azioni congrue e risposte efficaci e tutelanti dei diritti delle persone con particolare attenzione alle persone in grave difficoltà sociale. Attraverso la proposta formativa ed il sostegno a momenti di incontro con gli iscritti sia a livello territoriale sia tramite i gruppi di lavoro costituiti, l’Ordine intende promuovere processi di riflessività critica sul proprio lavoro, di ricerca responsabile di nuove modalità operative efficaci, accrescendo al contempo le conoscenze necessarie per far fronte alla complessità e per sostenere e aumentare le competenze tecnico professionali.
Sulla base dei risultati emersi dal questionario di gradimento proposto al termine degli eventi organizzati dal CROAS Veneto, inoltre, è emerso come siano state apprezzate e valorizzate le esperienze di “cura” del ben-essere lavorativo e del nostro agire professionale attraverso modalità di confronto e condivisione con strumenti e modelli di approccio proposti dai relatori. Questo aspetto sarà una linea di intervento che l’ordine del Veneto intende proseguire perché assieme alla supervisione professionale sentiamo corrisponde ad un bisogno della comunità professionale che al suo interno può offrire anche risorse e strumenti che sostengono questa dimensione.
Prosegue l’impegno del CROAS nel valorizzare il costante aggiornamento professionale dei propri iscritti, prestando attenzione ai rimandi ed ai contenuti del nostro Codice deontologico, prevedendo una concreta sinergia ed interazione con gli altri attori e stakeholder del territorio regionale, attraverso gli strumenti della Convenzione, del partenariato e dei patrocini. Si ritiene fondamentale collaborare ed interagire con le varie realtà e con le diverse agenzie formative del welfare regionale, per integrare e mettere in luce gli aspetti valoriali, metodologico-operativi ed etici della professione all’interno della rete dei servizi e delle politiche di cura, valorizzando lo specifico assetto professionale attraverso le attività formative proposte, organizzate ed implementate.
SCARICA L’ALLEGATO
PIANO OFFERTA FORMATIVA – ANNO 2022 – CROAS VENETO
Il nuovo Consiglio Regionale insediatosi a giugno 2021 ha ritenuto importante delineare l’attività formativa per il 2022 partendo dalle sollecitazioni che provengono dalla comunità professionale su tematiche trasversali emerse come esigenze prioritarie.
Pertanto, nel periodo tra il 24/11/2021 e il 06/12/2021 è stato proposto agli iscritti un questionario per la rilevazione del fabbisogno formativo a cui hanno risposto 720 iscritti.
La cornice su cui è stato elaborato il POF, tenendo conto quanto emerso, concerne la partecipazione e la diffusione di sapere professionale a partire dalla comunità professionale, con particolare attenzione alla dimensione etica e deontologica.
L’attenzione alla partecipazione attiva degli iscritti verrà sostenuta durante l’anno sostenendo momenti di incontri con i neoiscritti e promuovendo assemblee provinciali. Verranno promossi spazi di confronto su tematiche di interesse agli iscritti, di promozione dell’azione professionale, di riflessione teorica e deontologica ed elaborazione di contenuti propri della professione.
Inoltre verranno previste tematiche di interesse per tutta la comunità professionale, rivolte ad ampie platee di partecipanti per la pregnanza dei temi quali l’attenzione alle “nuove povertà”, l’incontro con culture diverse e la co-costruzione di valori condivisi per un mondo eco-sociale, i nuovi strumenti di comunicazione, le recenti normative in materia di privacy che richiedono ai professionisti di assumere nuove responsabilità e funzioni.
L’attuale scenario in cui operano i professionisti, come emerso dal questionario, impone la necessità di ritagliare degli spazi di pensiero e di sviluppo e rafforzamento dell’identità professionale di fronte alla complessità dei problemi. Verranno, pertanto, previsti dei percorsi “meta-riflessivi” di scambio tra professionisti per il miglioramento delle capacità d’analisi delle situazioni e delle competenze relazionali, per maturare strategie di interventi più complessi e rivolti alla comunità, per coniugare la pratica professionale con aspetti etici e deontologici, e per affrontare la fatica emozionale.
SCARICA L’ALLEGATO
PIANO OFFERTA FORMATIVA – ANNO 2021 – CROAS VENETO
I fondamentali riferimenti valoriali per professione di Assistente Sociale rimangono quelli riportati dalla definizione Internazionale di Servizio Sociale (2014): Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l’empowerment e la liberazione delle persone [..].
Dal Codice deontologico degli Assistenti Sociali art. 11
“L’assistente sociale promuove opportunità per il miglioramento delle condizioni di vita della persona, delle famiglie, dei gruppi, delle comunità e delle loro diverse aggregazioni sociali; ne valorizza autonomia, soggettività e capacità di assunzione di responsabilità, sostenendole nell’uso delle risorse proprie e della società, per prevenire e affrontare situazioni di bisogno o di disagio a favorire processi di inclusione.”
L’Ordine professionale rappresenta un punto di osservazione per raccogliere tutte le “fatiche” dei professionisti nel lavoro quotidiano. La complessità delle situazioni che si presentano ai servizi è sempre più elevata e le risposte possibili sono sempre meno disponibili nell’ambito della rete dei servizi istituzionali.
Gli assistenti sociali sono chiamati a:
- rinforzare la loro capacità di fare rete, per intercettare percorsi di sostegno innovativi;
- sviluppare maggiormente la funzione di advocacy, in quanto diventa sempre più necessario difendere e rendere esigibili i diritti delle persone e dei cittadini;
- maturare capacità di lettura delle nuove emergenze (nuove povertà, disagi sociali che coinvolgono fasce di popolazione come i minori e gli anziani) e di progettare nuove risposte anche organizzative;
- saper utilizzare nuovi strumenti comunicativi per favorire il mantenimento dei rapporti con le persone soprattutto in situazioni di emergenza alla luce di quanto si è vissuto e sperimentato in questo anno 2020 a seguito della pandemia di COVID-19.
Il Piano Formativo previsto per l’anno 2021 si svilupperà sui diversi temi emersi come esigenze prioritarie, con una modalità che preveda il confronto e la valorizzazione di buone prassi ed esperienze innovative realizzate nei servizi sociali, favorendo il confronto con altri professionisti, e rendendo visibile l’apporto del Servizio Sociale alle diverse Istituzioni, coinvolte nella rete dei servizi territoriali.
Saranno realizzati incontri formativi in presenza laddove sarà possibile, ed incontri da remoto.
Dettaglio del piano formativo 2021
TIPOLOGIA DI EVENTO | ARGOMENTO | ENTE ORGANIZZATORE | PERIODO | LUOGO |
EVENTO FORMATIVO E “CANTIERI DEONTOLOGICI” | IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
L’evento si segnala come un approfondimento sul nuovo Codice Deontologico. Le istanze degli iscritti verranno raccolte e diventeranno parte della riflessione sull’importanza per la professione del Codice Deontologico e sulla forza professionale che l’adesione allo stesso Codice garantisce a chi opera secondo principi e fondamenti del servizio sociale. L’occasione è importante per favorire la dimestichezza sull’uso del Codice agli iscritti e renderlo reale strumento dell’agire professionale quotidiano.
L’evento verrà seguito da incontri ad hoc, denominati “cantieri deontologici”, che affronteranno le varie declinazioni dei temi del Codice nell’applicazione quotidiana e concreta dei principi e dei fondamenti della professione. | ORDINE ASSISTENTI
SOCIALI DEL VENETO | GENNAIO – DICEMBRE 2021 | WEBINAR |
EVENTO FORMATIVO | SERVIZIO SOCIALE E SMART WORKING
A partire dal lock down per la pandemia covid 19, gli assistenti sociali impegnati nei diversi servizi hanno iniziato a sperimentare lo smart working, e in particolare nuovi strumenti di relazione di aiuto e di lavoro interprofessionale e di equipe, quali il video colloquio e la video conferenza.
Come affermato anche nel vademecum servizio sociale e post pandemia del patto della professione, tali modalità di lavoro e strumenti professionali, innovativi, rappresentano risorse utili per la professione anche nel post pandemia. Ma tali modalità di lavoro e strumenti professionali necessitano di approfondimenti e confronti, e di ulteriori conoscenze e supporti tecnologici ed informatici.
Inoltre l’utilizzo di strumenti, quali il video colloquio nella relazione di aiuto, ha evidenziato aree critiche, quali la sicurezza e riservatezza dei dati, la tutela della privacy, l’identificazione della persona, l’autorizzazione al videocolloquio e l’impegno alla non registrazione e divulgazione del colloquio, che devono essere affrontate anche con specifiche linee guida, sia da parte della professione, che da parte dell’ente di appartenenza.
L’evento ha la finalità di dare informazioni, incrementare le conoscenze ed il confronto, sulle tematiche evidenziate. | ORDINE ASSISTENTI
SOCIALI DEL VENETO | MARZO 2021 | WEBINAR |
EVENTO FORMATIVO | CONVEGNO ASPROC
Il convegno intende focalizzare l’attenzione sull’importanza e il ruolo dell’Assistente Sociale impegnato attivamente con la Protezione Civile in caso di calamità pubblica o di grave emergenze sociali, fornendo per la propria competenza il contributo a programmi e interventi diretti al superamento dello stato di crisi.
L’ottica è quella di un sistema di “pronto intervento” del servizio sociale professionale, ovunque se ne rilevi la necessità (a livello nazionale e internazionale) per la previsione, prevenzione, soccorso e accompagnamento nel momento di eventi naturali avverse o emergenze sociali.
Considerato l’attuale scenario di pandemia, sarà l’occasione per entrare nel merito dell’importanza del ruolo del servizio sociale professionale in contesti di grande fragilità e cambiamento raccogliendo anche le testimonianze di colleghi impegnati nei vari servizi. | ORDINE ASSISTENTI
SOCIALI DEL VENETO | MAGGIO 2021 | WEBINAR |
EVENTO FORMATIVO/ CICLO DI INCONTRI | CONVEGNO SUI MINORI
I seminari intendono approfondire i molteplici aspetti che riguardano il ruolo del servizio sociale nella tutela minori, i compiti e funzioni dell'Autorità Giudiziaria (minorile, ordinaria e tutelare), i compiti e le funzioni dell’affidamento al servizio sociale. Inoltre, toccherà temi importanti come l’esercizio delle responsabilità genitoriali e i rapporti con i servizi, i compiti del tutore, l’obbligo di denuncia, la gestione dell'emotività legata alla presa in carico di situazioni sempre più complesse.
A supporto dei lavori dei seminari, verrà organizzato un convegno, nel quale si avrà modo di riprendere tutte le considerazioni e le proposte emerse dai gruppi di lavoro. | ORDINE ASSISTENTI
SOCIALI DEL VENETO | GENNAIO – DICEMBRE 2021 | WEBINAR |
EVENTO FORMATIVO | UTILIZZARE I SOCIAL
L’evento intende porre una riflessione sull’impatto dell’utilizzo dei social network e dei social media sul servizio sociale professionale, con l’obiettivo di informare la professione e aiutarla nello sviluppo di competenze e strategie. Il contributo di esperti del settore, unito alla nostra specificità professionale e alle indicazioni dettate dal nostro Codice Deontologico, possono favorire l’acquisizione di strumenti utili per la gestione del fenomeno e per l’approfondimento dei concetti di brand, reputazione e marketing. | ORDINE ASSISTENTI
SOCIALI DEL VENETO | GIUGNO 2021 | WEBINAR |
EVENTO CULTURALE FORMATIVO | INCONTRO CON GLI AUTORI
In un’ottica di promozione del ruolo e dell’operato dei professionisti del servizio sociale, si intende organizzare dei momenti di incontro per presentare alcuni testi che raccontino il lavoro sociale si intende organizzare dei momenti di incontro per presentare alcuni testi che raccontino il lavoro sociale approfondendone alcuni contenuti teorici e di ricerca.
Partecipazione all’iniziativa “salotti letterari” condivisa con altri CROAS. | ORDINE ASSISTENTI
SOCIALI DEL VENETO | GENNAIO – DICEMBRE 2021 | WEBINAR |
EVENTO FORMATIVO | LA RICERCA DI SERVIZIO SOCIALE UNIVERSITA’ DI VENEZIA / PADOVA / VERONA
La giornata di studio intende promuovere la valorizzazione di un progetto di ricerca sostenuto dal Consiglio Regionale dell’Ordine Assistenti Sociali e dalle Università di Venezia / Padova/ Verona | ORDINE ASSISTENTI SOCIALI DEL VENETO/UNIVERSITA’ | GENNAIO – DICEMBRE 2021 | WEBINAR |
EVENTO FORMATIVO | LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E IL RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE
Il convegno intende affrontare la realtà del servizio sociale nel terzo settore, alla luce della riforma e delle sollecitazioni che emergono dalla comunità professionale relativamente al ruolo e all’identità del servizio sociale nel rapporto pubblico privato. | ORDINE ASSISTENTI
SOCIALI DEL VENETO | SETTEMBRE 2021 | WEBINAR |
| CANTIERI INTEGRATI SU PERCORSI INNOVATIVI DI SERVIZIO SOCIALE
La proposta formativa prevede la creazione di specifici “cantieri” di lavoro su tematiche rilevanti dell’esercizio della professione che permettano di approfondire il cambiamento del ruolo del servizio sociale nei processi di rete. La sfida consiste nello sperimentare nuove modalità di integrazione dei servizi che possano diventare esempi concreti di buone prassi organizzative in cui venga valorizzato il ruolo del servizio sociale professionale. | ORDINE ASSISTENTI SOCIALI DEL VENETO | TUTTO IL 2021 | WEBINAR |
| Cantieri ipotizzati:
- CURE PALLIATIVE: approfondimento della conoscenza, della metodologia e dell’apporto del Servizio Sociale professionale nell’ambito della non autosufficienza e delle cure nelle malattie terminali
- LE NUOVE FRONTIERE DELLA LIBERA PROFESSIONE: approfondimento delle esperienze di imprenditorialità di Servizio Sociale, dell’identità e delle prospettive di uno sviluppo della professione in contesti di libero mercato
- TUTELA MINORI: competenze, ruolo e responsabilità dell’assistente sociale in ambito minorile
- IL SERVIZIO SOCIALE E LA PRESA IN CARICO DELL’ ANZIANO FRAGILE: gruppi di studio e lavoro sulla presa in carico dell’anziano, con specifico approfondimento sulla gestione della demenza
- TUTELA MINORI: approfondimento del metodo riflessivo-conoscitivo professionale, strutturato, concretamente applicabile negli spazi della quotidianità operativa
- IL SERVIZIO SOCIALE IN SANITA’ E OSPEDALIERO: ruolo e approfondimento sullo stato del servizio sociale in sanità, criticità, potenzialità e possibili sviluppi futuri RESPONSABILITA’ E PRIVACY: approfondimento delle normative loro applicazione nella pratica operativa
- COORDINAMENTI TERRITORIALI: aggiornamento e approfondimento delle tematiche professionali affrontate dai coordinamenti territoriali, con condivisione delle buone prassi e delle proposte che emergono dalla realtà professionale e dalla pratica quotidiana.
- SERVIZIO SOCIALE AI TEMPI DEL COVID: riflessioni a confronto per operatori di servizi pubblici, privati e liberi professionisti | | | |