Per registrarsi all’area riservata di www.cnoas.it, il sito ufficiale del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali occorre essere iscritti all’Albo degli Assistenti Sociali.
Se sei iscritto accedi al seguente link
Ti ricordiamo che é indispensabile registrarsi per poter inserire i corsi di Formazione Continua frequentati, per ottenere crediti sulle attività riconosciute come formative, e per ricevere informazioni dal Consiglio Nazionale.
Nel corso del triennio formativo l’iscritto deve conseguire 60 crediti formativi di cui almeno 15 deontologici. I crediti deontologici valgono anche come crediti formativi ma non viceversa.
Per i nuovi iscritti, pur decorrendo il vincolo dell’assolvimento dell’obbligo formativo dall’anno solare (dall’01/01) successivo all’iscrizione, potranno essere calcolati, come utili, eventuali crediti formativi maturati anche nell’anno di iscrizione. L’obbligo formativo da assolvere è proporzionale alla distribuzione triennale dei crediti per ciascun anno (esempio: 40 crediti di cui 10 deontologici per l’iscritto all’Albo nel primo anno del triennio, 20 crediti di cui 5 deontologici per l’iscritto all’Albo nel secondo anno del triennio).
E’ obbligo dell’iscritto entro il 31 marzo di ogni anno inserire le attività formative, di cui all’art. 13 del Regolamento, svolte nell’anno precedente, attraverso la compilazione dei format nel database nella propria pagina personale in area riservata; questo vale anche per l’inserimento dell’esonero.
In nessun caso si possono trasferire crediti da un triennio all’altro.
Per il triennio 2017/2019, coloro che risultano essere in regola con i crediti formativi ma inadempienti per i crediti deontologici, avranno la possibilità di recuperarli attraverso la frequenza di corsi entro il 31/12/2022, la compensazione di tali crediti sarà automaticamente gestita dal database, dovranno quindi essere 30 i crediti deontologici maturati
Si ricorda che all’interno del gestionale della FC alla voce “menù” – “corsi Fad” sono disponibili corsi FAD gratuiti erogati e gestiti esclusivamente dal CNOAS; gli Assistenti Sociali potranno partecipare direttamente collegandosi dal database e potranno maturare crediti per l’assolvimento dell’obbligatorietà formativa; il caricamento del corso avverrà automaticamente nel gestionale dal CNOAS al termine del percorso formativo se la frequenza sarà stata di minimo 80% del monte ore.
Se un assistente sociale svolge una o piu` attivita` previste dal Regolamento, le Linee di Indirizzo, Coordinamento ed Attuazione elaborate dal CNOAS prevedono che, a posteriori, ne possa chiedere il riconoscimento formativo, con assegnazione di crediti da parte del CROAS.
Le attività per le quali è possibile chiedere un riconoscimento ex post, sono:
È possibile richiedere l’esonero, accedendo all’area riservata entro il 31/03 dell’anno successivo, per i seguenti motivi:
Se intende chiedere un esonero clicca qui
Si raccomanda di allegare idonea documentazione per comprovare la situazione dichiarata
Al fine di valutare l’eventuale possibilità di convenzionamento con l’ Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto é necessario acquisire una richiesta formale. Se l’Ente è privato la domanda deve essere corredata di statuto, curriculum delle attività formative già effettuate, eventuale numero di iscrizione a registri regionali e/o nazionali, copia del documento d’identità di chi sottoscriverà la convenzione, in modo da poter vagliare la domanda e approvare la delega alla firma della convenzione nella prima seduta utile del Consiglio dell’Ordine.
Si chiede inoltre , sempre per Enti privati, di predisporre una nota dichiarando quanto segue:
Allegata :
Per informazioni:
Successivamente alla stipula della Convenzione con il nostro Ordine Regionale o al riconoscimento da parte del CNOAS, l’Ente potrà procedere alla richiesta di accreditamento di eventi formativi a rilevanza regionale compilando il form on line al seguente link.
Per informazioni:
formazione@assistentisociali.veneto.it
Su indicazioni del CNOAS, nel periodo di emergenza per la pandemia fino a quando saranno obbligatorie le misure di distanziamento sociale, gli Enti e le Agenzie possono chiedere agli Ordini Regionali l’accreditamento dei corsi di formazione in modalità webinar invece che in presenza.
Gli Enti e le Agenzie che hanno già ottenuto l’accreditamento di corsi in presenza, ne possono chiedere la trasformazione in webinar.
Le nuove richieste di accreditamento saranno effettuate dal solito form online (qui link diretto) dove nel menù a tendina del comando “tipo evento” è possibile selezionare la modalità webinar.
Occorre specificare che se, in questo periodo, arrivano richieste in forma diversa verrà negato l’accreditamento con la motivazione “in periodo di emergenza si accettano solo richieste di accreditamento in forma webinar”.
Le richieste di trasformazione in webinar dei corsi in presenza già accreditati in precedenza è una possibilità offerta nel periodo di emergenza a Enti e Agenzie, che dovranno inviare le loro richieste ai CROAS accreditati a mezzo di una email all’indirizzo: formazione@assistentisociali.veneto.it contenente:
Il CROAS Veneto, una volta ricevuto il file XLS delle presenze entro e non oltre 30 giorni dalla fine del corso in webinar procederà all’inserimento dello stesso nel programma dedicato affinché il corso venga inserito direttamente nell’area riservata dei partecipanti che abbiano seguito almeno l’80% del corso.
Se l’Ente/Agenzia non invia il file in formato XLS con le presenze o non rispetta il termine dei 30 giorni per l’invio del file nessun credito verrà assegnato ai partecipanti.
Al CROAS Veneto non è ammesso deliberare sanatorie per mancata rilevazione delle presenze per eventi in remoto accreditabili.
Per maggiori informazioni a questo link
Accedi alla pagina CNOAS.it per consultare la lista degli enti autorizzati