L’Ordine degli Assistenti sociali aderisce al nuovo Tavolo Inter-Ordinistico Sanitario provinciale istituito in Italia.
Nove gli Ordini che questa hanno siglato l’accordo: oltre all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova che ne ha proposto l’istituzione e che ha condotto come capofila la stesura del Documento, hanno aderito: l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Padova; l’Ordine dei Farmacisti di Padova; l’Ordine degli Psicologi del Veneto; l’Ordine delle Ostetriche del Veneto; l’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto; l’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Venezia e Padova; l’Ordine Interprovinciale della Professione Sanitaria di Fisioterapia di Venezia, Padova e Rovigo; l’Ordine dei Veterinari Padova.
«Di fronte alle sfide complesse con cui facciamo i conti oggi – dichiara Mirella Zambello, presidente dell’Ordine degli assistenti sociali del Veneto – l’approccio integrato e il lavoro in rete fra professionisti dell’ambito sociale e sanitario sono davvero fondamentali. Per questo abbiamo aderito con convinzione al nuovo Tavolo»
La violenza contro i sanitari, la formazione continua, l’efficientamento nell’erogazione dei servizi ai cittadini, la sostenibilità tra i temi importanti ed attuali che sono stati ratificati nel Documento Istitutivo del Tavolo Inter-Ordinistico:
Promozione della Collaborazione Interprofessionale: La collaborazione tra le diverse figure professionali è fondamentale per garantire un’assistenza sanitaria di alta qualità. Il Tavolo Inter-ordinistico si propone di favorire la comunicazione e la cooperazione tra tutti gli operatori sanitari e sociali, organizzando incontri periodici per discutere e risolvere problematiche comuni. Inoltre, potranno essere creati gruppi di lavoro multidisciplinari per affrontare specifiche tematiche sanitarie, con l’obiettivo di trovare soluzioni condivise e innovative. Questi incontri e gruppi di lavoro saranno uno strumento di crescita e innovazione, permettendo ai professionisti di conoscersi meglio tra di loro in modo da perseguire modelli che consentano una chiara valorizzazione di tutti gli esercenti una professione sanitaria.
Iniziative contro la Violenza sugli Operatori Sanitari: La sicurezza degli operatori sanitari è una priorità assoluta. Il Tavolo Inter-Ordinistico si impegna a sviluppare e implementare campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini, al fine di prevenire episodi di violenza nei confronti del personale sanitario. Saranno inoltre elaborate in collaborazione con le Istituzioni coinvolte proposte di protocolli di sicurezza e supporto per gli operatori vittime di violenza garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto.
Formazione e Aggiornamento Professionale: La formazione continua è essenziale per mantenere elevati standard di competenza e professionalità. Il Tavolo Inter-Ordinistico promuoverà corsi di formazione continua per tutte le figure professionali, incentivando la partecipazione a seminari, workshop e conferenze. Sarà data particolare attenzione alla formazione su tematiche emergenti e innovative nel campo sanitario e sociali, per garantire che gli operatori siano sempre aggiornati sull’integrazione socio-sanitaria, e sulle ultime novità e best practices.
Miglioramento della Qualità dei Servizi Sanitari: Il miglioramento continuo della qualità dei servizi sanitari è un obiettivo centrale del Tavolo. Saranno implementate pratiche basate su evidenze scientifiche per migliorare l’efficacia delle cure, e verranno monitorati e valutati costantemente i servizi offerti. Inoltre, il coinvolgimento attivo dei Pazienti e delle loro famiglie nel processo di miglioramento dei servizi sarà incoraggiato, per garantire che le loro esigenze e aspettative siano sempre al centro dell’attenzione.
Miglioramento della comunicazione e dei rapporti istituzionali. Curare e migliorare i rapporti di tutti i professionisti sanitari con gli enti sanitari e socio-sanitari pubblici, privati accreditati, con enti pubblici ad elevata integrazione sociale e sanitaria costituisce un altro obiettivo irrinunciabile del tavolo, superando insieme logiche e interessi corporativi nell’interesse della comunità dei cittadini e dei pazienti.
Sostenibilità e Innovazione: La sostenibilità e l’innovazione sono elementi chiave per il futuro del sistema sanitario. Il Tavolo Inter-Ordinistico promuoverà l’adozione di tecnologie innovative per migliorare l’efficienza dei servizi sanitari e sosterrà iniziative di sostenibilità ambientale all’interno delle strutture sanitarie. Inoltre, verrà incentivata la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni per affrontare le sfide sanitarie emergenti, con l’obiettivo di garantire un sistema sanitario all’avanguardia e sostenibile.
«Il Tavolo Inter-Ordinistico Sanitario Provinciale – concludono gli Enti firmatari – si impegna a lavorare in modo collaborativo e proattivo per raggiungere gli obiettivi sopra elencati. Attraverso il dialogo, la cooperazione e l’innovazione, si intende migliorare la qualità della vita dei Cittadini e garantire un ambiente di lavoro sicuro e stimolante per tutti gli operatori sanitari. La partecipazione attiva di tutte le figure professionali e il coinvolgimento dei Pazienti e delle loro famiglie saranno fondamentali per il successo di questa iniziativa.»