Il rafforzamento dei processi partecipativi, la progettazione e lo sviluppo di metodi di governo innovativi per un coinvolgimento più efficace della comunità nei processi decisionali e nelle politiche pubbliche saranno le tematiche protagoniste del Master Universitario di I livello in Progettazione e Gestione di Politiche e Processi Partecipativi, il nuovo e attualissimo percorso formativo proposto dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia.

La necessità di competenze qualificate in possesso di basi culturali, tecniche e metodologiche necessarie per progettare e implementare politiche e processi partecipativi è oggi acuita dalla perdurante crisi economica, che comporta da un lato la scarsità delle risorse e dall’altro una crescente complessità delle problematiche da affrontare. Peraltro, continua ad ampliarsi l’articolazione e la numerosità dei soggetti e degli interessi da tenere in considerazione nella pianificazione delle politiche socio-economiche, con l’emersione di nuove diseguaglianze sociali e l’incremento del tasso di conflittualità che possono essere innescate in un determinato territorio in seguito a molte decisioni. Queste ed altre sfide rendono sempre più necessaria e significativa la ricerca di formule che permettano di gestire e governare la complessità sociale di un territorio in maniera inclusiva e trasparente, con politiche pubbliche sostenibili e risposte efficaci ai bisogni.

In risposta a queste impellenti esigenze, il nuovo Master si propone di fornire competenze specifiche nell’ambito della programmazione, progettazione, gestione, valutazione di politiche partecipative e dei relativi modelli ed approcci, sia nel settore pubblico che in quello privato. Attraverso un articolato percorso interdisciplinare, di durata annuale, un ampio team di formatori ed esperti, provenienti sia dall’ambito universitario sia dalla Pubblica Amministrazione e dal Terzo settore, trasferirà competenze, esperienze, dati e strumenti necessari per creare 25 esperti che sappiano indirizzare in maniera efficace i processi di sviluppo partecipato, nonché progettare e gestire percorsi di partecipazione innovativi nell’ambito delle politiche pubbliche, dalle fasi decisionali a quelle attuative e valutative.

Queste figure professionali sono oggi particolarmente necessarie in tutti i contesti, sia pubblici (soprattutto regionali e locali) che privati (imprese, terzo settore, comunità territoriali) e in qualsiasi contesto e livello territoriale in cui occorra saper leggere i bisogni e tradurli in indicazioni programmatiche, progettare e governare percorsi inclusivi, attivare dinamiche di rete collaborativa, governare conflitti.

Un ruolo chiave per la formazione dei discenti sarà svolto dall’approccio metodologico fortemente interdisciplinare, che prevede l’integrazione costante della dimensione teorica con quella pratica, attraverso il riferimento a problemi ed esperienze concrete delle fasi del ciclo di vita delle politiche pubbliche, e della loro programmazione, progettazione, attuazione e valutazione partecipata.

L’attività si svolgerà a partire da ottobre 2021prevalentemente nei week end (3 al mese, dal venerdì pomeriggio al sabato pomeriggio) e la didattica sarà erogata in modalità mista (in presenza e on line). Al termine del Master, la possibilità di svolgere un periodo di stage presso enti, strutture e professionisti particolarmente qualificati e diversificati, sia per natura (pubblico-privata) che per livello territoriale, garantirà una formazione completa e articolata, con la possibilità di sperimentare quanto appreso in maniera estremamente pragmatica, affrontando da vicino tematiche, esigenze e situazioni concrete. Fra i soggetti ospitanti: • Avanzi.org – Milano • Comune di Perugia – Perugia • Consorzio ABN – Perugia • FederCasa – Roma • FILCA CISL – Perugia-Roma • Provincia di Perugia – Perugia • Provincia di Terni – Terni • Regione Marche – Ancona.

L’accesso al Master è aperto ai laureati in possesso almeno di un diploma di laurea triennale conseguito in qualsiasi disciplina e saranno ammessi a partecipare fino ad un massimo di 25 partecipanti.
È possibile inviare la propria candidatura fino al 16 agosto 2021 seguendo la procedura indicata nel sito www.mag4p.unipg.it, dove sono disponibili informazioni e dettagli sul programma del Master, i docenti coinvolti e gli Enti che, a livello locale, nazionale ed internazionale, sostengono il progetto e hanno dato la loro adesione per l’ospitalità di stagisti.

Grazie alla collaborazione di numerosi Enti locali e nazionali (fra cui Comune di Perugia, Provincia di Terni, INPS, CISL – FILCA Umbria) ed al supporto di BCC Banca Centro Toscana Umbria, gli iscritti al master potranno beneficiare di numerose borse di studio e di finanziamenti agevolati per l’iscrizione.

In allegato la brochure