L’Associazione “Legal-mente Minore” propone un questionario per valutare le conseguenze psicologiche del Covid-19 nei ragazzi dai 0 ai 16 anni, che probabilmente hanno comportato un cambiamento nella loro vita e un’alternazione dell’equilibrio emotivo, con l’intenzione di rappresentare gli esiti della ricerca oltre che alle categorie professionali coinvolte, anche all’interno del Tavolo “Un Welfare per i Minori” e nelle sedi istituzionali opportune (es. Piani di zona) al fine di poter dare concretezza, grazie alla lettura multidisciplinare, dei dati che emergeranno, delle mutate esigenze dei minori e delle conseguenti necessità di maggiori e più specifici investimenti sanitari, socio sanitari e pedagogici per far fronte alle conseguenze della pandemia.

Link per il questionario (anonimo, il tempo di compilazione stimato è al massimo di 15 minuti, scadenza 6 dicembre):

https://forms.office.com/r/1AfFPPJrPL

L’Associazione è composta da un Team di Avvocati che, lavorando in sinergia e collaborazione con psicologi e psicoterapeuti forensi e altri professionisti coinvolti (assistenti sociali, educatori, insegnanti, psichiatri e mediatori culturali) fornisce consulenze ed assistenza in materia di relazioni familiari in ambito sia civile che penale.

Tutti i professionisti hanno maturato una competenza, una esperienza e una sensibilità specifiche richieste dalla peculiarità della materia per offrire ai soggetti più deboli e alle loro famiglie il miglior supporto e la migliore tutela e difesa del prioritario interesse del minorenne. Pertanto anche la difesa tecnica avanti la magistratura minorile sarà improntata ad utilizzare tutti gli strumenti che il procedimento penale minorile offre per ottenere la riabilitazione personale e sociale del reo.

Legal-Mente Minore è stakeholder accreditato e siede al Tavolo regionale “Un welfare per i minori”, rete di Enti, Associazioni e Coordinamenti rappresentativi di centinaia di realtà venete impegnate a vario titolo, ma con pari impegno ed entusiasmo nel sociale, nel volontariato, nel mondo professionale e nella scuola, con l’obiettivo di contribuire a porre all’ attenzione delle Istituzioni e degli amministratori delle comunità, che si occupano della tutela dei minori, il tema dell’ascolto, della cura, della protezione e dell’educazione dei minori. Tale impegno segue un iter programmatico che prevede la presenza di Legal-Mente Minore agli incontri mensili del Tavolo istituzionale ed il contributo fattivo all’organizzazione di convegni, giornate formative e di sensibilizzazione su tematiche inerenti la cura dei minori.

www.legalmenteminore.it