Il Master in Direzione,  management e coordinamento dei servizi sociali e socio-sanitari è rivolto agli assistenti sociali professionisti che intendono operare nelle organizzazioni pubbliche, del privato e del privato sociale nel ruolo/funzione di dirigente, manager e coordinatore dei servizi sociali e socio-sanitari, in particolare all’interno di Aziende ULSS, nel Terzo Settore, nei centri servizi e RSA, nella associazioni di volontariato e in attività private.

L’obiettivo risiede nella necessità di far crescere gli assistenti sociali come professionisti/esperti dei servizi sociali, socio-istituzionali e sociosanitari con competenze manageriali, organizzative, di leadership, comunicative e progettuali in contesti integrati.

La partecipazione è aperta a assistenti sociali iscritti all’Albo Sezione A o B.

PROGRAMMA

Il Master promuove una formazione professionale con particolare attenzione alle conoscenze, alle metodologie e a forme necessarie per la governance dei servizi nell’area sociale, socio-assistenziale e socio-sanitaria. Il programma del Master prevede i seguenti insegnamenti:

  • analisi della società complessa in rapporto ai sistemi culturali e sociali
  • politiche dell’innovazione. Sistema integrato delle politiche sociali
  • management dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-assistenziali
  • specificità dei contesti, gestione di equipe, forme di reti integrate, ruoli, competenze capabilities, competenze di sistema, digitali, progettazione europea, valutazione e autovalutazione

PARTECIPARE

I Master universitari nascono con la riforma universitaria dettata dal DM 509/99 che formalizza questo titolo di studio che deve essere costituito di almeno 60 crediti oltre a quelli acquisiti per conseguire la laurea o laurea specialistica/magistrale, che sono titoli di accesso rispettivamente al Master di I e di II livello.

Per la loro natura, che non ha corrispettivo nel sistema formativo europeo, i Master vengono assimilati ai corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione scientifica e/o professionale.

L’offerta formativa Master viene resa pubblica ogni anno tramite il Bando di selezione che riporta, negli Allegati Presentazione Master, anche le principali scadenze e informazioni a cui gli studenti si dovranno attenere.

Requisiti di accesso

L’iscrizione a un Master universitario prevede il possesso di titoli accademici diversi a seconda che il Master sia di I o II Livello:

Master di I Livello

  • Laurea
  • Laurea del vecchio ordinamento
    (ante D.M. 509/99)
  • Diploma universitario

Master di II Livello

  • Laurea Magistrale
  • Laurea Specialistica
  • Laurea del vecchio ordinamento
    (ante D.M. 509/99)

Domanda di ammissione

Dovrai compilare la domanda di ammissione online entro la data di scadenza indicata nell’Allegato Presentazione del Master a cui ti vuoi iscrivere, presente nella sezione Documenti della pagina web dedicata. Per presentare la domanda di ammissione dovrai:

  • registrarti sul sito di Ateneo;
    Questa fase va saltata se sei già registrato al sito (ad es. hai partecipato ad un concorso negli anni precedenti o sei un ex-studente di Ca’ Foscari).
    Per recuperare la password dimenticata o perduta puoi utilizzare la procedura automatica accedendo a questo link.
  • accedere all’area riservata del sito www.unive.it secondo il tuo status:
    – se hai già matricola e password (perché ex studente dell’Ateneo) potrai accedere con le tue credenziali;
    – se non hai ancora matricola e password e sei di nazionalità italiana, o sei  residente in Italia, dovrai accedere obbligatoriamente con SPID. Per ottenere lo SPID consulta questa pagina;
    – se non rientri nei casi precedenti, potrai richiedere le credenziali di accesso tramite questo link.
  • compilare la domanda di ammissione nella tua area riservata, seguendo il percorso:
    Menù > Segreteria > Test di ammissione
    scegliendo la tipologia di corso (Master di I o di II livello) e quindi il corso per cui ti vuoi candidare
    NB: se sei un ex studente il percorso è: Ammissione e immatricolazione > Iscrizione a test di ammissione – S3

Per presentare la domanda dovrai allegare i seguenti documenti in formato elettronico (formato JPEG o PDF e non devono superare i 5Mb):

  • autocertificazione del titolo di studio valido per l’ammissione (non inserire titoli di livello superiore eventualmente posseduti);
  • curriculum vitae;
  • scansione di un valido documento di identità;
  • eventuali documenti richiesti per l’ammissione al Master prescelto (controllare nell’Allegato Presentazione).

Potrai modificare i dati inseriti e/o aggiungere/eliminare i documenti allegati anche dopo la compilazione della domanda online, purché entro la scadenza prevista nelle singole schede presenti nel Bando Master.

Al termine della procedura riceverai una email di conferma che la procedura è andata a buon fine.

Per la selezione, è previsto il versamento di un contributo di 20 euro e di una marca da bollo da 16 euro non rimborsabili.
Dovrai effettuare il pagamento tramite il sistema PagoPA, cliccando sul pulsante “Pagamenti” visibile al termine dell’iscrizione alla selezione.
Verranno esclusi dalla selezione i candidati che non rispetteranno la scadenza di presentazione della domanda o che non pagheranno per tempo il contributo di selezione.

STAGE

Lo stage curricolare è un momento fondamentale del percorso e creiamo le migliori condizioni per offrire un’opportunità esclusiva per l’evoluzione della carriera degli studenti dei Master.
Il percorso formativo del Master offre l’opportunità di poter accedere ad uno stage, cioè un periodo di formazione in aziende o enti di uno specifico settore in cui lo studente avrà la possibilità di avere un primo approccio con il mondo del lavoro.
Lo stage rappresenta un’occasione importante per acquisire professionalità e conoscenza diretta della quotidianità lavorativa. Attraverso questa esperienza, gli studenti dei Master possono verificare l’applicazione pratica delle nozioni acquisite nel proprio percorso formativo e hanno modo di conoscere un contesto organizzativo aziendale dove sperimentare una specifica attività lavorativa.
Abbiamo attivato negli anni un network diffuso a disposizione degli studenti per individuare la realtà più adatta ai bisogni professionali. Su iniziativa degli studenti, consideriamo nuove collaborazioni con enti di loro maggior interesse.
Le convenzioni durature con i partners sono garanzia di efficacia, assieme ad un progetto formativo studiato con i due tutor – aziendale ed universitario -, con obiettivi chiari e un piano di consolidamento professionale.
Ci impegniamo in questo modo ad assicurare ai nostri studenti la possibilità di instaurare un rapporto privilegiato e consolidare la propria posizione all’interno dell’azienda.

L’iter di attivazione di uno stage curricolare di un Master universitario prevede la stipula di una convenzione della durata di tre anni tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’ente che si intende convenzionare, laddove non esista già, e la compilazione di un progetto formativo concordato con il tutor aziendale ed universitario.

Tali documenti devono essere predisposti dallo studente con un referente dell’ente ospitante e inviati a Ca’ Foscari Challenge School e al tutor di riferimento del Master almeno una settimana prima dell’avvio dello stage.

Per informazioni:  master.challengeschool@unive.it

  • All’interno del percorso formativo di un Master si possono svolgere più tirocini, purchè essi vengano attivati prima della conclusione del Master (nulla osta, invece, che si protraggano oltre tale termine) e che la somma di tutti gli stage svolti non superi i 12 mesi e non sia inferiore a 1 mese;
  • Lo stage non è assimilabile al rapporto di lavoro, pertanto la presenza in azienda del tirocinante non è sancita da accordi di tipo contrattuale;
    Il monte ore settimanale non può comunque superare le 40 ore e deve prevedere una pausa pranzo per le giornate a tempo pieno. Gli eventuali permessi orari devono essere concordati tra azienda e stagista;
  • Facilitazioni (rimborsi spese, buoni pasto o altri benefit che il soggetto ospitante può offrire allo stagista durante lo stage): la legislazione italiana non prevede l’obbligo da parte del soggetto ospitante di garantire delle facilitazioni. La gestione contabile di eventuali facilitazioni sarà completamente a carico del soggetto ospitante che dovrà verificare le modalità per erogarle. Le facilitazioni più diffuse sono il rimborso dell’abbonamento dei trasporti pubblici e il rimborso del pranzo;
  • Ogni aspetto burocratico relativo allo stage, compresa la comunicazione di attivazione presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro, è gestito da Challenge School.