La proposta del Master è quella di un percorso formativo per preparare professionisti dell’area sociale, medica, psicologica ed educativa a svolgere il lavoro di supervisore con gruppi di colleghi.

La maturazione di una solida pratica professionale può attivare il desiderio in operatori con diverse specializzazioni di incrementare le proprie conoscenze teoriche e metodologiche acquisendo una specifica competenza nel costruire e realizzare percorsi di supervisione: nel nostro modello pensiamo al supervisore come un esperto nel sostenere l’azione professionale sia incrementando le potenzialità del gruppo come risorsa di legittimazione delle competenze individuali, sia stimolando la ricerca di risposte concrete e praticabili senza rinunciare alla creatività che può nascere dall’utilizzo di strumenti e tecniche centrate sulla comunicazione non verbale. Per fare questo risulta fondamentale, nel lavoro di supervisione, garantire l’integrazione della dimensione emotiva (vissuti, risonanze) con la ricerca di soluzione ai problemi.

Ad esempio, come riportato nel Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023, la supervisione viene considerata come parte qualificante del lavoro e viene definita come “un processo di supporto alla globalità dell’intervento professionale dell’operatore sociale, come accompagnamento di un processo di pensiero, di rivisitazione dell’azione professionale ed è strumento per sostenere e promuovere l’operatività complessa, coinvolgente, difficile degli operatori”.

L’Agenzia Formativa Riflessi da molti anni è attiva nel settore della formazione e supervisione di équipe multi-disciplinari che operano nell’ambito sociale e sanitario: lo staff dei docenti è costituito da esperti con professionalità diverse (psicologi, assistenti sociali, educatori, medici) che hanno riferimenti teorici comuni nel modello sistemico-relazionale con attenzione specifica alle possibili applicazioni del modello nei differenti contesti operativi dell’area psicosociale, educativa, riabilitativa.

Maggiori informazioni al sito: https://www.riflessiformazione.it/diventare-supervisori-master/

Le persone interessate dovranno inviare la domanda, corredata di CV ed una breve presentazione professionale, a cui farà seguito un colloquio conoscitivo propedeutico all’ammissione.

La richiesta dovrà essere inviata all’indirizzo iscrizioni@riflessiformazione.it entro il 20 aprile 2023.