I mutamenti in atto nei diversi servizi alle persone richiedono continue rivisitazioni dei meccanismi operativi e delle scelte metodologiche, al fine di migliorare o ridefinire le risposte per la popolazione. Una delle strategie centrali per garantire maggiore qualità dei servizi, nonché innovazione ed efficacia degli interventi è la supervisione professionale.

La supervisione è a servizio della crescita delle competenze professionali, contribuisce a ridefinire le conoscenze e le abilità in sintonia con l’aumentata complessità dei bisogni e con i mutamenti organizzativo-istituzionali e culturali. È uno spazio di riflessione teorico-metodologica sul sé professionale, sulla gestione dell’autonomia e delle responsabilità ad esse collegate. È impegno degli enti la valorizzazione delle risorse professionali ed è impegno dei professionisti la promozione dell’innovazione e ottimizzazione della qualità delle risposte e della capacità di affrontare i problemi.

La supervisione può rispondere alle esigenze di nuovi inserimenti nei servizi, di superamento di momenti di crisi, di difficoltà nell’affrontare cambiamenti nelle funzioni dei servizi, di attuare nuove acquisizioni teoricometodologiche utili allo sviluppo della professione. Non sostituisce la formazione di base o la formazione continua, ma ne è parte qualificante come progetto e modalità formativa con specifici obiettivi, contenuti e strumenti.

L’edizione 2023-2024 del corso si propone di abilitare un gruppo di assistenti sociali esperti all’esercizio della supervisione professionale di colleghi in servizio, integrando conoscenze teoriche e abilità tecnico-professionali, attraverso la sperimentazione diretta di pratiche di supervisione in contesti reali. I partecipanti al corso sono guidati da un gruppo di esperti, con elevate competenze scientifiche e metodologiche in tema di supervisione di servizio sociale.

Il corso è articolato in 3 parti:

  • approfondimenti teorici e metodologici, relativi alla teoria e al modello di supervisione rapportato al contesto politico-istituzionale e organizzativo in cui si svolge oggi il lavoro dell’assistente sociale;
  • sperimentazioni guidate “interne” di supervisione, con utilizzo di casistica portata dai partecipanti al corso;
  • sperimentazioni guidate “esterne”, attuate da ciascun partecipante in contesti reali di servizio con monitoraggio di un gruppo degli esperti.

Il corso si conclude con la discussione di un elaborato finale da parte di ogni partecipante.

Destinatari e criteri di ammissione
Il corso è rivolto ad un massimo di 20 partecipanti.
Per l’ammissione sono richiesti i seguenti requisiti:

  • iscrizione all’Albo professionale degli assistenti sociali
  • possesso della Laurea Magistrale in Servizio Sociale
  • aver maturato almeno 5-7 anni di lavoro nei servizi come assistente sociale

I criteri preferenziali per la selezione sono:

  • esperienze documentate di gestione formativa (insegnamento, tutoring di tirocinio…),
  • pubblicazioni su temi inerenti il servizio sociale,
  • qualifiche di curriculum che attestino conoscenza approfondita della professione (es. altre formazioni, master, dottorato).

A parità di requisiti, vengono accolte le domande in ordine cronologico di iscrizione.
Le iscrizioni in esubero avranno priorità nella selezione della seconda edizione del corso.

Struttura e costo
Il corso si articola in 10 mesi con docenze in aula, seminari, sperimentazioni di supervisione in contesti reali, con monitoraggio in presenza e on-line. Il corso si sviluppa in 200 ore così strutturate:

  • 120 ore di lezioni d’aula e di tutoring di cui circa la metà on line,
  • 80 ore di attività di lavoro sul campo, comprensiva di supervisione esterna.

Il corso comprende anche forme di consulenza individuale da parte degli esperti del corso.

Per il conseguimento dell’attestato di supervisore è richiesta la frequenza di almeno l’80% del monte ore complessivo dell’attività didattica e la totale frequenza alle esperienze di supervisione.

Il costo del Corso di perfezionamento è di 2.300 euro iva inclusa (50% alla conferma dell’iscrizione e il saldo entro il 31.10.2023).

Per l’iscrizione inviare il curriculum vitae a supervisione@fondazionezancan.it e compilare il form a questo link

 

Segreteria del Corso

Fondazione Emanuela Zancan
Via del Seminario 5/A,
35122 Padova
tel. 049663800
e-mail: supervisione@fondazionezancan.it