Con DGR 1556 del 12/12/2023 la Regione del Veneto ha approvato le linee guida regionali sulla tutela dei minori di età denominate “La Cura, Protezione e Tutela dei Bambini e dei Ragazzi Minori d’età”  che aggiornano e sostituiscono le precedenti Linee del guida 2008.

Le Linee guida regionali sono state elaborate dal Tavolo di coordinamento regionale Tutela minori con lo scopo di valorizzare e garantire azioni di governance per lo sviluppo dei servizi di protezione e tutela dei minori, tenendo conto delle Linee di indirizzo nazionali sulle famiglie fragili, divenute LEPS, e di altre modifiche normative, come ad esempio la cd. Riforma Cartabia.

Inoltre si pongono l’obiettivo di stimolare un cambiamento di paradigma per quel che concerne la prevenzione dei fattori che determinano condizioni familiari poco favorevoli, se non avverse, alla crescita. Un cambiamento che richiede agli operatori di essere portatori di una visione della realtà capace di individuare, nella rappresentazione complessa ed articolata delle relazioni e dei legami in cui crescono oggi i minori di età, modalità innovative per creare e costruire una nuova e diversa alleanza in primis con le famiglie.

Le Linee Guida rappresentano un’occasione per aumentare il patrimonio della comunità sociale e costruire dei modelli integrati di cura, protezione e tutela basati non solo sul concetto di competenze, ruoli e mandati, ma anche sul concetto di corresponsabilità sociale. Solo richiamando la comunità con le sue complessità, vincoli e risorse, a diventare effettivamente educante e quindi ad assumere un ruolo nella cura, protezione e tutela delle nuove generazioni, sarà possibile implementare un modello realmente preventivo e integrato basato sulle tre P ovvero Promozione, Prevenzione, Protezione.