ore 8.45 apertura registrazioni
SESSIONE MATTUTINA
ore 9.00 saluti ai partecipanti
ore 9.30 relazioni
moderatore
avv. Nicoletta Pan avvocato in Bassano del Grappa e referente sezione APF di Vicenza
dott.ssa Katia Provantini psicologa, psicoterapeuta, vicepresidente della Cooperativa Minotauro di Milano “Adolescenti ai conni: percorsi di giustizia e di cittadinanza”
dott.ssa Maria Teresa Rossi presidente del Tribunale per i Minorenni di Venezia “Al conne tra il civile, amministrativo e penale.
I tempi della giustizia e dei Servizi”
dott. Piergiorgio Zancato psicologo, psicoterapeuta Servizio di Neuropsichiatria Infantile Azienda Ulss 7 Pedemontana “Al conne tra educativo e terapeutico”
dialogo a due voci “Al conne tra il ruolo del legale e quello del servizio sociale”
avv. Simona Ardesi avvocato in Brescia, docente di Diritto Privato e della Famiglia Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia
dott. Salvatore Me assistente sociale, responsabile Servizio Protezione e Tutela Minori Azienda Ulss 7 Pedemontana
SESSIONE POMERIDIANA
ore 14.30 relazioni
moderatore
dott.ssa Francesca Busa direttore UOC Infanzia Adolescenza Famiglia e Consultori – AULSS 7 Distretto 1 Bassano
dott.ssa Michela Possamai dirigente scolastico, Miur Ucio Scolastico Regionale per il Veneto, docente IUSVE Facoltà di Psicologia educativa e clinica, socia onoraria APF “Per una scuola che sa ascoltare ed accogliere: riconoscimento dei segni del disagio e modalità di intervento”
dott. Marco Lo Giudice Presidente Cooperativa Adelante: “Esperienze di cittadinanza: buone pratiche di comunità educante”
dott. Riccardo Pavan pedagogista, responsabile Comunità Educativa “I Girasoli” di Legnago (VR) Coordinatore Gruppo Infanzia e famiglie del CNCA Veneto “Il paradigma della giustizia riparativa in ambito minorile: la gura del facilitatore come promotore di legami sociali”
dott. Silvio Ciappi psicologo forense, psicoterapeuta e criminologo, docente di sociologia e Psicologia della devianza, Università di Verona “La sda del riparare: giustizia retributiva, riabilitativa e riparativa a confronto”
dott.ssa Paola Pontarollo presidente nazionale ASSNAS- assistente sociale ucio Servizio Sociale USSM Venezia “Il reinserimento sociale del minore.
Il rapporto tra punizione e rieducazione di una società accogliente: il progetto di messa alla prova”
ore 17.30 dibattito
ore 18.00 chiusura dei lavori
NOTE ORGANIZZATIVE
Responsabili del convegno avv. Francesca Collet avv. Barbara Lodi avv. Nicoletta Pan
Modalità di iscrizione
La partecipazione al convegno è gratuita ed è aperta agli avvocati, agli psicologi, agli operatori sociali, agli insegnanti ed all’intera cittadinanza. Le iscrizioni dovranno essere eettuate dal sito APF: www.apfavvocati.it verranno accettate in ordine di arrivo e sinoad esaurimento dei 100 posti disponibili. Al termine del convegno verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. La presenza verrà accertata con il lettore dei badges per gli avvocati del foro di Vicenza, con doppia sottoscrizione (unaprima delle ore 9.00 ed una al termine delle relazioni della sessione pomeridiana) per gli avvocati fuori foro, per ipraticanti, per gli altri professionisti e per la cittadinanza. La sede dell’evento prevede un servizio di ristoro; per chi ne volesse usufruire è possibile la prenotazione dal sito APFall’atto dell’iscrizione e il pagamento di 10 euro dovrà avvenire il giorno del convegno, al momento della registrazione.
Crediti Formativi
L’ordine degli avvocati di Vicenza, per la partecipazione all’intero convegno, ha riconosciuto 5 crediti formativi per l’intera giornata.
Per informazioni:
visitare il sito www.apfavvocati.it oppure contattare gli avvocati:
avv. Maria Allegra Camerotto info@apfavvocati.it tel. 0422 1847037
avv. Francesca Collet f.collet@avvocatistudio.com tel. 0438 983053