PRESENTAZIONE

Il presente Convegno, organizzato in Accordo di Cooperazione tra il Garante Regionale dei diritti alla persona e l’Azienda ULSS3 “Serenissima”, costituisce un primo momento di riflessione sulla complessità del sistema penitenziario di cui il disagio psichico rappresenta il paradigma.

Il disagio psichico infatti non è solo quello manifestato dalla popolazione detenuta, che è comunque in crescente sovraffollamento secondo i dati dei diversi osservatori sulle carceri, ma è anche quello relativo a tutti gli attori che, a diverso titolo, operano all’interno del sistema carcerario.

Le criticità del sistema verranno illustrate, con l’utilizzo della lente che il proprio luogo di osservazione permette, attraverso due sessioni:

  • nella prima, a carattere generale, il Garante Nazionale, l’Amministrazione Penitenziaria e il mondo Universitario, daranno una lettura dello stato attuale della complessità del sistema, proponendo indicazioni prospettiche;
  • nella seconda, pensata come Tavola rotonda tra gli attori locali, verrà proposta un’analisi delle criticità che quotidianamente si devono affrontare e nel contempo delle buone prassi che si possono e si stanno realizzando.

Dal confronto fra Magistratura di Sorveglianza, Direzione delle carceri, Avvocatura, Polizia Penitenziaria, Sanità Penitenziaria, Educatori si trarranno indicazioni per continuare a sviluppare la riflessione e, nel contempo, un agire multidisciplinare e sinergico.

SEGRETERIA SCIENTIFICA

  • Garante regionale dei diritti della persona della Regione del Veneto
  • Garanti dei detenuti dei Comuni di Belluno, Rovigo, Venezia e Verona

PROGRAMMA

8.30 Registrazione dei partecipanti e Welcome coffee

9.00 Saluti Istituzionali

  • Giuseppe Dal Ben, Direttore Generale Aulss 3 Serenissima
  • Roberto Ciambetti, Presidente Consiglio Regionale
  • Annamaria Marin, Presidente Camera Penale Veneziana
  • Mirella Zambello, Presidente Ordine Assistenti Sociali del Veneto

9.15 Apertura dei lavori e introduzione al tema Mirella Gallinaro


I Sessione – La lettura della complessità: uno sguardo generale.
Moderatore: Margherita Forestan

9.30 La doppia istituzionalizzazione
Mauro Palma

9.50 Complessità e trattamento: la visione del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria
Roberto Calogero Piscitello

10.10 I diritti costituzionali del detenuto: tra Costituzione e disagio
Stefano Catalano

10.30 Gli attori sociali di fronte alla criticità dell’ambiente carcerario
Francesca Vianello

10.50 Consapevolezze dei problemi ed exit strategy
Enrico Sbriglia

11.10 Disagio psichico e trattamento carcerario
Daniele Piccione

11.30 Discussione

II Sessione – La lettura della complessità: il punto di vista degli attori del sistema.
Moderatore: Vincenzo De Nardo

12.00 Tavola Rotonda:
Riccardo Polidoro, Linda Arata, Felice Alfonso Nava, Tiziana Paolini, Andrea Zema, Lorena Orazi

14.00 Conclusioni
Felice Alfonso Nava

14.15 Chiusura lavori e Questionari ECM

14.30 Light Lunch

RELATORI E MODERATORI

  • Linda Arata, Magistrato di Sorveglianza, Padova
  • Stefano Catalano, Docente Diritto Costituzionale, Università degli Studi Verona
  • Vincenzo De Nardo, Responsabile U.O. Sanità Penitenziaria Aulss 3 Serenissima
  • Margherita Forestan, Garante dei diritti dei detenuti Comune Verona
  • Mirella Gallinaro, Garante regionale dei diritti della persona della Regione del Veneto
  • Felice Alfonso Nava, Direttore SSD Sanità Penitenziaria, Aulss 6 Euganea
  • Lorena Orazi, Funzionario giuridico pedagogico, Casa Reclusione Padova
  • Mauro Palma, Garante Nazionale Detenuti
  • Tiziana Paolini, Direttore Carcere Belluno
  • Daniele Piccione, Consigliere Senato della Repubblica
  • Roberto Calogero Piscitello, Responsabile Trattamento Dipartimento Amministrazione Penitenziaria
  • Riccardo Polidoro, Responsabile carcere Unione Camere Penali
  • Enrico Sbriglia, Provveditore PRAP di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige
  • Francesca Vianello, Docente Sociologia della devianza, Università degli Studi di Padova
  • Andrea Zema, Commissario

 

ISCRIZIONI

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria entro il 15/12/2018 attraverso la pagina “Convegni” del sito: scuolasanitaveneta.ulss12.ve.it Il convegno è rivolto a Operatori Penitenziari, Polizia Penitenziaria, Psicologi, Infermieri professionali, Educatori, Assistenti Sociali, Avvocati, Medici chirurghi, Associazioni di Volontariato. Il convegno è in fase di accreditamento ECM per tutte le professioni sanitarie e Assistenti Sociali.

GARANTE DEI DIRITTI DELLA PERSONA DEL VENETO

Via Brenta Vecchia, 8 – 30172 Venezia Mestre

Tel. 041/2383414 – 3445

Web: http://garantedirittipersona.consiglioveneto.it

Web d’area: http://garantedirittipersonadetenuti.consiglioveneto.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Venezia Sanità SRL

Tel. 041 9656558 / 63 – Fax 041 9656573

e-mail: info@veneziasanita.it