All’interno del Progetto Regionale “COVID-19 e anziani fragili: nuovi orizzonti contro la solitudine” finanziato dalla Regione del Veneto con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, sabato 22 gennaio è stato organizzato un convegno online con lo scopo di affrontare tematiche legate alla pandemia e al suo devastante impatto su famiglie già fragili e sulla società. Realizzare e promuovere una comunità che sia sempre più includente e amica delle demenze, con interventi concreti ed efficaci che possano rispondere agli impellenti bisogni assistenziali e relazionali che migliaia di famiglie manifestano quotidianamente, stremate dalla cura del proprio caro e dalla solitudine che la Covid-19 ha gravemente amplificato.

La prima parte del convegno, a carattere scientifico, vedrà l’intervento di stimati docenti universitari e di medici per l’aggiornamento sulle ultime ricerche specialistiche e la conseguenza della pandemia sulla presa in carico degli anziani più fragili da parte del nostro sistema sanitario.

Per quanto riguarda l’aspetto sociale, seguiranno le presentazioni: di un video inedito; dei risultati di un questionario online realizzato dall’Organizzatore, con un’analisi dei disagi e delle problematiche che la pandemia ha creato soprattutto agli anziani e alle loro famiglie, con l’esperienza dell’Organizzazione stessa, dei Servizi Sociali del Comune di Verona e infine di una realtà padovana. Il convegno chiuderà con una lectio magistralis del noto psichiatra Vittorino Andreoli.

 

Per iscrizioni gratuite ed informazioni: https://www.alzheimerverona.org/iscrizione-convegno-22-gennaio-2022/

 

Locandina e programma in allegato

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Associazione Alzheimer Verona ODV

Tel. 0455547796 – 3486373776

E-mail: info@alzheimerverona.org – Sito:  www.alzheimerverona.org