Tanti progetti, un solo obiettivo: restare a casa propria da anziani e da adulti in difficoltà

“Penso alla mia condizione di anziano e mi rendo conto del piacere che provo a stare a casa mia e di essere aiutato in casa, nel luogo dove sono sempre stato, dove potrei girare a occhi chiusi. La mia casa è il luogo della mia vita.
Guai se mi sradicassero.”

(Da: Norberto Bobbio e Maurizio Viroli, Dialogo intorno alla Repubblica, Editori Laterza, Roma – Bari 2001, pag. 67)

Anziani a casa propria dall’utopia alla realtà Onlus Padova, iscritta al registro regionale, è una organizzazione di volontariato costituita da varie associazioni (Alzheimer Italia-VR, A. U. V. I. Associazione Ulcere Vascolari Italiana, Avo Regionale Veneto, Avo Associazione Volontari Ospedalieri, Padova, Casa Priscilla, Movimento per la Vita Padova) Comunità di Sant’Egidio onlus Padova, U.c.a.i.

Unione Cattolica Artisti Italiani, sez. di Padova. Operiamo in ambito regionale e nazionale.
Il nostro scopo è consentire agli adulti e anziani in difficoltà di restare nella propria casa, circondati da una rete di aiuto che li rispetti e li sostenga evitando lo sradicamento dal proprio contesto familiare e sociale. Per raggiungere questi obiettivi l’associazione realizza progetti di domiciliarità e solidarietà tra generazioni.

Questa Giornata Nazionale vuole rendere omaggio all’Assessore regionale del Veneto Daniela Lanzarin che Con la DGR 1487/17 ha autorevolmente avviato la sperimentazione dell’Affido dell’anziano e dell’adulto in difficoltà per creare assieme il Nuovo Sociale e per non lasciare solo nessuno.
Un ricordo particolare è programmato nella Giornata dedicato a una pioniera del sociale: Graziana Campanato Rossi, Amica generosa e indimenticabile per Anziani a casa propria e per quanti la ricordino.

Con le potenzialità dell’Affido dell’anziano e dell’adulto in difficoltà “CREIAMO FUTURO PER I GIOVANI”: nuove figure professionali “Esperti in Affido”. Nuove occupazioni per giovani- adulti- famiglie, per nuove opportunità economico-sociali

Programma

Ore 8.30 Accoglienza dei partecipanti

Ore 9.00 Profezia del volontariato: il successo dell’affido, una lunga battaglia di civiltà
Giusy Di Gioia, presidente nazionale di Anziani a casa propria
Stefano Valdegamberi, Consigliere Regione Veneto, primo firmatario della Legge Regionale n.3/2015 sull’Affido dell’anziano e dell’adulto in difficoltà

Ore 9.30 Saluto delle Autorità

Ore 10.00 Tavola Rotonda
Oltre l’utopia: La gestione degli affidi in una società in rapida trasformazione

Intervengono:
Luigi Gui, Docente di Servizio Sociale, Università di Trieste
Luca D’Alpaos, Dirigente Scolastico IIS “Leonardo da Vinci”, Partner del Progetto
Maria Grazia Ferrari Guidorizzi, Presidente associazione Alzheimer Verona, Partner del Progetto
Lina Brasca, Docente di Metodologie Istituto IIS, “Leonardo da Vinci”
Annamaria Ferilli, Dirigente Centro Sociale ai Colli Aulss 6 Euganea, Partner del Progetto
Giusy Di Gioia, Presidente nazionale Anziani a casa propria, Associazione Capofila del Progetto
Lucia Privitera Barone, Presidente assoc. “Anziani a casa propria Valledolmo (PA)” – esperienza di una famiglia affidataria: oltre 20 anni di affido in convivenza

Affidatari –  Affidati – Tutor:
Nella, Giacomo, Simone, Marta, Loredana, Valentina, Davide, M. Paola, Rita, Laura, Cristina

Ore 12,00 Le virtù civiche di Graziana
Campanato Rossi – Il suo impegno per una normativa a servizio dei più deboli e soli

Intervengono:
Antonella Guerra, Magistrato
Vittorio Rossi, Magistrato
Giusy Di Gioia, Presidente nazionale

Dibattito – omaggio ai partecipanti e chiusura

Modera:
Maria Luisa Vincenzoni, Giornalista

 

Informazioni

c/o G. Di Gioia,Via dei Rogati, 29 – 35122 Padova

Cell. +39 3299886459 anzianiacasapropria.g@gmail.com

www.anzianiacasapropria.it

 

Scarica la locandina