Evento 39-204485 con 7.8 crediti ECM per Medici, Psicoterapeuti, Psicologi, Ostetrici, Infermieri, richiesto altresì per la formazione degli Assistenti Sociali

Finalità

La fragilità in epoca perinatale è un costrutto con molte facce che va esplorato. Approfondire le fragilità significa conoscere gli ambiti che stanno tra normalità e rischio di psicopatologia, di cui l’aspetto più eclatante e noto è la depressione postpartum, purtroppo ancora non sufficientemente individuata anche se considerata grave fattore di rischio per lo sviluppo e la salute del bambino.
Il convegno pone l’attenzione sulle varie fragilità che vanno riconosciute e per le quali è necessaria la condivisione tra i Servizi coinvolti in un’ottica di rete, affinché ci sia una precoce comunicazione e presa in carico. Premessa questa per la prevenzione di situazioni di rischio.
L’obiettivo è di prevenire che le fragilità materne in epoca perinatale (e della triade) possano interferire con l’instaurarsi di una relazione genitoriale soddisfacente e maturativa.

Il Convegno è il primo incontro ufficiale di un percorso iniziato nel 2017, promosso dall’USD Psicologia Clinica BT dell’AOUIVerona e dall’UOC Infanzia Adolescenza Famiglia dell’ULSS 9 Scaligera e approvato dai reciproci piani formativi aziendali.
In questo percorso è attivamente presente il Servizio Sociale del Comune di Verona.

E’, altresì, coinvolto l’Ordine degli Psicologi del Veneto per la progettazione e la diffusione del modello che ne potrà derivare.

Obiettivo Nazionale

Aggiornamento professionale per il miglioramento dell’integrazione delle cure

Area

Percorsi clinico-assistenziali

Relatori e coordinatori di sessione

Gina Barbano, Coordinatrice Commissione Sanita’, Ordine degli Psicologi del Veneto

Paolo Biban, Direttore UOC Pediatria a Indirizzo Critico, TIN e TIP, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI-Verona)

Serena Cavaliere, UOC Ginecologia e Ostetricia B, AOUI-Verona Lucia Costa, Dirigente Psicologo AULSS9 Scaligera, Legnago

Emma Framarin, Ostetrica, King’s College, Londra

Fabio Gandini, Assistente Sociale, Direzione Medica, AOUI-Verona

Alfonsina Guarino, Direttore UOC Salute Mentale e Responsabile del Centro di Tutela della Salute Mentale della donna, ASP Potenza

Pietro Grussu, Psicologo, Vice-Presidente Società Marcè Italiana per la salute mentale perinatale, Referente Consultori Familiari Este- Montagna, AULSS6 Euganea

Giuseppe Imperadore, Direttore UOC 1-2 Psichiatria, AULSS9 sede di AOUI-Verona, Borgo Trento e CSM territoriale

Pietro Madera, Responsabile USD Psicologia Clinica Ospedaliera, AULSS9, San Bonifacio

Damiano Mattiolo, Assistente Sociale, Coordinatore dei Servizi Sociali, Comune di Verona

Patrizia Meneghelli, Responsabile UOS Area Famiglia, UOC Infanzia Adolescenza Famiglia, AULSS9 Scaligera, Verona

Luisa Nadalini, Responsabile Unità Semplice Dipartimentale Psicologia Clinica Borgo Trento, AOUI-Verona

Mirella Ruggeri, Direttore UOC Psichiatria, Ordinario di Psichiatria Università di Verona e AOUI-Verona

Maria Scudellari, Direttore UOC Infanzia Adolescenza Famiglia – ULSS 9 Scaligera, Verona

Grazia Sidoti, Pediatra, UOC Pediatria, AOUI -Verona Marco Torazzina, Direttore UOC Ostetricia e Ginecologia, AULSS9, Villafranca

Giovanni Zanconato, UOC Ginecologia e Ostetricia, AOUI-Verona

Cristina Zuppini, Ostetrica coordinatrice Consultori Familiari, ULSS9 Scaligera, Verona

 

Programma

ore 8.30 registrazione dei partecipanti

ore 09.00-09.20 Saluti delle autorità
AOUI -Verona e AULSS9 Scaligera
Alessandro De Carlo, Ordine Psicologi del Veneto
Mirella Zambello, Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto
Rosalba Dall’Olio, Ordine collegio ostetriche provinciale, Verona

ore 09.20-09.40
Presentazione della giornata e coordinamento di sessione
(L. Nadalini, M. Scudellari, F. Gandini, G. Barbano)

ore 09.40-10.25
Il disagio psico-sociale perinatale: evidenze scientifiche e
soddisfazione dei bisogni di sostegno e cura (P. Grussu)

ore 10.25- 11.10
Sensibilizzazione, prevenzione e individuazione precoce del
rischio dal punto di vista ostetrico (E. Framarin)

ore 11.10-11.30 Coffee break

ore 11.30-12.15
Dalle fragilità materne alla psicopatologia: modelli
diagnostici e di cura (A. Guarino)

ore 12.15-13.00 Discussione

ore 13.00-14.00 Lunch

ore 14.00-16.30
Tavola rotonda – Risorse e criticità nella rete dei servizi a
tutela delle fragilità in epoca perinatale (P.Biban, S.Cavaliere, L.Costa, G.Imperadore, P.Madera, D.Mattiolo, P.Meghelli, M.Ruggeri, G.Sidoti, M.Torazzina, G.Zanconato, C.Zuppini) (Coordinatore di sessione P-Grussu)

16.30-17.00 Conclusioni
(L.Nadalini, M.Scudellari, F. Gandini, G. Barbano)

ore 17.00-17.30 Questionario ECM

 

Segreteria organizzativa

Le adesioni vanno inoltrate a psicologia.clinica.bt@aovr.veneto.it oppure a luigi.gozzi.1@gmail.com oppure fax 045 8123813

 

Scarica la locandina