Venerdì 25 e sabato 26 gennaio 2019, a Crespano del Grappa (Treviso), La Esse propone il corso di formazione Fare scuola, fare pensiero, fare anima, un’opportunità dedicata a educatori, operatori, docenti, per approfondire la metodologia didattica e di animazione sociale che l’associazione Asinitas ha sviluppato nell’incontro con le comunità straniere e nei percorsi formativi a loro rivolti. Una metodologia attiva, che si smarca dalla lingua “utile” per potersi invece rivolgere alla lingua come veicolo di ridefinizione identitaria di possibilità espressiva individuale e collettiva

Nei progetti sociali con persone straniere, infatti, si incontrano spesso persone con difficoltà linguistiche legate alla bassa scolarizzazione, all’analfabetismo o semi-analfabetismo in lingua d’origine o nell’alfabeto latino, all’analfabetismo di ritorno di adulti che da anni sono lontani dai banchi di scuola, associati a storie di migrazione o storie di vita traumatiche. Spesso inoltre la motivazione all’apprendimento non è finalizzata alla volontà di imparare, ma alla ricerca di una possibile – sognata, sperata, agognata – integrazione lavorativa e sociale in Italia.

La formazione con persone straniere nell’ambito di progetti di accoglienza o che coinvolgono persone disoccupate o rivolti in modo specifico alle donne, è fortemente legata a scopi pratici come la ricerca del lavoro, della casa o alla salute. Un approccio che può essere limitativo se non considera aspetti fondamentali per promuovere un apprendimento che concorra a uno sviluppo pieno della persona e delle sue risorse e che prevede l’aumento delle capacità nel comprendere e costruire consapevolezza critica, nel raccontarsi e prendere contatto con dimensioni di sé e degli altri su un piano sia emotivo che cognitivo. Attraverso lo strumento del racconto, di sé o degli altri, della narrazione, intesa comescambio interculturale e educazione alla convivenza ma anche come strumento per acquisire abilità trasversali, fondamentali in un percorso che vada nella direzione dell’autonomia e dell’autoconsapevolezza.

 

ORGANIZZAZIONE
Venerdì 25 e sabato 26 gennaio 2019 (ore 9.30 – 18.00)
Casa don Chiavacci, via Santa Lucia, 44, Crespano del Grappa (TV)
L’esperienza è residenziale. Sono previste anche unità di lavoro serali.
Costo 155 euro comprensivo della residenzialità in pensione completa nel Centro Don Chiavacci
Staff associazione Asinitas Onlus
Destinatari operatori sociali, educatori, insegnanti di lingua italiana, assistenti sociali, mediatori.
Iscrizioni entro giovedì 10 gennaio 2019; l’iscrizione verrà confermata in base ai posti disponibili e si intende conclusa al ricevimento della quota di partecipazione. Il seminario è aperto ad un numero massimo di 30 partecipanti.

L’evento è realizzato in convenzione con il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto e a chi ne farà richiesta saranno riconosciuti 17 crediti per la Formazione Continua degli Assistenti Sociali.

Per informazioni e iscrizioni: Cooperativa La Esse – T 328.9507315 – formazione@laesse.org