Fa parte del palinsesto scientifico per le celebrazioni degli 800 anni dell’Università di Padova, il convegno conclusivo del progetto di ricerca Polbis, The Politics and Policy of Basic Income Schemes: Lessons from Italian and European Cases, finanziato sul Bando “Ricerca Scientifica di Eccellenza” della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il cui obiettivo è indagare quali problemi incontrino le pubbliche amministrazioni nella fase di attuazione delle misure di “reddito minimo”; quali capacità amministrative si rendano necessarie per implementare tali strumenti; quali esperienze vivano i beneficiari e le beneficiarie quando richiedono tale beneficio.
Per indagare questi aspetti, il gruppo di ricerca ha analizzato, mediante un approccio quali-quantitativo, il processo di attuazione del reddito di cittadinanza in Veneto e le sperimentazioni di reddito minimo tenutesi a Barcellona e Utrecht.

Durante la prima parte del convegno, il gruppo di ricerca Polbis presenta i risultati delle interviste, dei focus group e delle survey condotte nei centri per l’impiego, negli ATS, tra i navigator e tra campione di beneficiari del reddito di cittadinanza in Veneto e delle interviste svolte a Barcellona e Utrecht.

Nel pomeriggio è in programma una tavola rotonda dal titolo “Presente e futuro del reddito minimo in Italia: esperienze di ricerca a confronto” che vede coinvolti i principali gruppi di ricerca che hanno analizzato l’attuazione del reddito di cittadinanza nelle regioni italiane per discuterne aspetti positivi, criticità e prospettive future.

Programma completo in allegato