Il percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale della Regione Veneto e la collegata “Mappa per le demenze”: strumenti per orientare i pazienti, familiari e professionisti all’interno della rete dei servizi per la malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza.

La partecipazione al convegno è libera e gratuita ma i posti sono limitati, iscrizione su Eventbrite: http://bit.ly/33RZH0o

Programma

  • ore 9.00 Saluti istituzionali,
    • Domenico Scibetta, Direttore Generale dell’Ulss 6
    • Alessandro Bolis, Presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 6
    • Marta Nalin, Assessora al Sociale, Integrazione ed Inclusione Sociale, Partecipazione e Politiche di Genere e Pari Opportunità del Comune di Padova
    • Manuela Lanzarin, Assessore a Sanità e Politiche Sociali della Regione Veneto
  • ore 9.15 Un nuovo approccio alla demenza: una mappa a supporto del PDTA regionale
    • Cristina Basso, Dirigente Medico Azienda Zero, Regione Veneto
  • ore 9.45 Dal PDTA al percorso organizzativo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) dell’Ulss 6 Euganea
    • Daniela Carraro, Direttore dei Servizi Socio Sanitari Ulss 6 Euganea
  • ore 10.00 Tavola Rotonda: Insieme, molto è ancora possibile
    • Qual è il contributo delle varie professioni e delle istituzioni nell’utilizzo e nell’implementazione della mappa web a supporto del PD T A regionale delle demenze?
      Moderatore: Cristina Basso
    • Partecipanti:
      – Anna Ceccon, Coordinatore e referente in Regione dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze dell’Ulss 6 Euganea
      – Alessandro De Carlo, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto
      – Rappresentante dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri – Padova
      – Mirella Zambello, Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto
      – Fabio Castellan, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Padova
      – Rappresentante dell’Ordine TSRM-PSTRP delle province di Venezia e Padova
      – Associazioni e Centri Sollievo
      – Opera della Provvidenza Sant’ Antonio
  • ore 11.00 Poster break
    • Coffee break e incontro con le associazioni della Ulss 6 e i loro poster di presentazione delle attività
    • ore 11.30 Rappresentazione teatrale “I cassetti non parlano: esperienza di teatro inclusivo”
      Una condivisione delle emozioni che vivono le persone con decadimento cognitivo e i loro caregiverPresentazione: Michela Rigon, Direttore Sanitario Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus
      In scena: Compagnia Teatro Periferico di Cuveglio (Varese) e Associazione Karakorum
  • ore 12.45 Conclusioni