Come riprendere una relazione significativa

OTTOBRE 2019 – GIUGNO 2020

144 ORE (di cui 70 di laboratorio esperienziale)

Corso itinerante, in provincia di Treviso, presso luoghi di cura significativi.

Il corso intende offrire strumenti teorico-pratici che consentano di gestire efficacemente una rete comunitaria di supporto per minori (siano CTRP, CER, CD, COMUNITA’ EDUCATIVE, servizi domiciliari e servizi di prevenzione e tutela scolastica); si pone quindi la necessità di accompagnare all’ideazione e progettazione di un servizio educativo efficace, acquisire una filosofia gestionale complessiva di tale luogo di cura, reperire le risorse utili alla sua realizzazione, sviluppare un progetto di cura nel territorio attraverso la coprogettazione condivisa nella filiera di servizi.

Riconoscimento crediti

Sono riconosciuti crediti ECM ai seguenti professionisti: Educatori, Infermieri Professionali, Psicologi, Medici.
L’evento è realizzato in convenzione con l’ordine degli assistenti sociali del veneto ed è stato richiesto il riconoscimento dei crediti per la formazione continua degli assistenti sociali.

Il percorso annuale

9 moduli formativi suddivisi in 2 sessioni propedeutiche consecutive, per un totale di 144 ore e di cui 70 di laboratorio esperienziale.

I moduli

Venerdì e Sabato, ore 9.00-13.00 e 14.30-18.30

I SESSIONE 2019

25 e 26 OTTOBRE – Il panorama intorno ai minori e giovani adulti;

15 e 16 NOVEMBRE – Corpo in Movimento: alle radici dell’Esperienza Relazionale;

13 e 14 DICEMBRE – I sistemi di cura territoriali, il gruppo terapeutico, il colloquio – Prove intermedie.

II SESSIONE 2020

24 e 25 GENNAIO – Disturbi e cure: quali interventi, la rete nel territorio;

28 e 29 FEBBRAIO – Gli scenari della cura: il carcere, la strada, la comunità;

27 e 28 MARZO – L’assessment collaborativo e l’agire educativo nel progetto pedagogico individuale

17 e 18 APRILE – Elementi di Psicopatologia – Il minore a la famiglia

22 e 23 MAGGIO – La gestione della quotidianità;

26 e 27 GIUGNO – Riscrivere oggi il progetto di cura – Prove di fine corso.

Sede

Il percorso è itinerante, in provincia di Treviso, presso luoghi di cura significativi.

Metodo di lavoro

Si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti attraverso l’utilizzo di diverse situazioni formative. Prevede un’immersione esperienziale e laboratoriale che accelera le possibilità di apprendimento. Le restituzioni teoriche favoriranno la comprensione.

Sono previste:

  • attività di simulazione / dimostrazioni / esercitazioni su compiti;
  • sotto-gruppi di problematizzazione e ricerca restituzioni teoriche per l’approfondimento;
  • discussioni guidate / analisi di esperienze professionali;
  • situazioni di verifica, produzioni di elaborati scritti.

Ammissione al corso

Per l’ammissione al corso è prevista la valutazione dei curricula ed un eventuale colloquio conoscitivo

Per info e iscrizioni

ALESSIA DAMINATO – Irecoop Veneto
tel: 049.8076143
a.daminato@irecoop.veneto.it