19° Congresso Nazionale AIP – Associazione Italiana di Psicogeriatria PSICOGERIATRIA DI PERSONE E DI SAPERI Firenze, 4-­‐6 Aprile 2019 Giornata di studio sul tema Prendersi cura di chi si prende cura Firenze, 4 Aprile 2019

Motivazioni e finalità

Sempre più la presa in carico di persone con problemi di limitata autosufficienza impegna gli assistenti sociali, spesso con la collaborazione di altri professionisti, sul fronte del sostegno ai caregiver. La domanda di aiuto formulata dal familiare che affronta l’improvvisa perdita di autonomia di un congiunto o con la progressiva cronicizzazione di una condizione invalidante, chiede all’operatore di adoperarsi con professionalità in una delicata funzione di ascolto, accoglienza dell’esperienza vissuta e orientamento.

I bisogni espressi dalle famiglie raccontano con insistenza lo smarrimento vissuto nella “filiera dell’aiuto” perché frammentata, discontinua, incapace di farsi carico della sofferenza. Gli aiuti spesso si riducono a offerta prestazionale senza “elaborare” la richiesta di aiuto, adattando la formulazione del bisogno a ciò che il sistema dell’offerta è in grado di proporre. Non è “liberi di scegliere”, ma vita da caregiver, soli nella gestione della complessità che inevitabilmente la non autosufficienza porta con sé.

Il servizio sociale professionale è chiamato a promuovere l’autodeterminazione della persona e le sue potenzialità per accompagnare quanti sono impegnati nel “prendersi cura” di un proprio congiunto, verso percorsi assistenziali capaci di “restituire” una visione globale della persona, valorizzando tutte le dimensioni che concorrono al suo benessere. È accompagnamento che interpella professionisti e familiari nel valorizzare tutti gli strumenti messi a disposizione dall’ordinamento giuridico, come ad esempio l’amministratore di sostegno e altre facilitazioni nazionali e regionali da conoscere e approfondire.

Organizzazione

La giornata di studio metterà in luce alcune delle più significative esperienze di servizio sociale sul tema e consentirà il confronto tra professionisti ed esperti su prassi consolidate e percorsi innovativi. È introdotto da relazioni di esperti per poi valorizzare il confronto di esperienze selezionate. La Fondazione Nazionale Assistenti Sociali (FNAS) attribuirà un premio di 1.000 euro, di cui 500 euro assegnati al miglior contributo presentato e 500 euro ripartiti tra gli altri contributi selezionati. Un ulteriore riconoscimento sarà dato dall’Associazione Piaci con la pubblicazione dei contributi premiati.

Programma

10.00 -­‐10.30 Saluti e introduzione
Marco Trabucchi, Presidente AIP
Cristina Braida, Presidente PIACI

10.30 -­‐11.15 Dal sovraccarico alla presa in carico condivisa
Miriam Totis, Fondazione Nazionale Assistenti Sociali e Resp. Servizi Sociali della Carnia

11.30-­‐12.15 Pratiche generative per prendersi cura di chi si prende cura
Elisabetta Neve, Università di Verona e Fondazione E. Zancan

12.15-­‐13.00 Domande e risposte

13.00-­‐14.00 Pausa pranzo

14.00-­‐16.00 Presentazione delle esperienze selezionate, analisi e discussione Coordina
Patrizia Lonardi, Associazione PIACI

16.00-­‐16.30 Sintesi dei risultati della giornata di studio e conclusioni
Cristina Braida, presidente Associazione PIACI

Note organizzative

La giornata di studio PIACI è realizzata nell’ambito del 19° Congresso Nazionale AIP – Associazione Italiana di Psicogeriatria “PSICOGERIATRIA DI PERSONE E DI SAPERI” che si svolge a Firenze dal 4 al 6 aprile 2019. Per informazioni sul programma, i contenuti della giornata e l’invio delle presentazioni di esperienze, fare riferimento a: Associazione Piaci, Via del Seminario 5/A Padova, Tel. 049663800, piaci@fondazionezancan.it.
Per tutte le altre informazioni (iscrizione, sede…) fare riferimento alla Segreteria del congresso:
MCI Italia,
tel. +39 055 583840 florence@mci-­‐group.com
sito web: http://www.congressoaip.it/IT/contatti.xhtml.

La quota di iscrizione per la giornata di studio è di 50, 00 euro + iva 22% da versare entro il 10 febbraio 2019.

Nota bene: sono stati richiesti i crediti formativi per assistenti sociali per la giornata di studio

Invio delle esperienze

Per concorrere al premio è necessario inviare la presentazione di una esperienza di lavoro con soggetti che si prendono cura di anziani a livello domiciliare e/o residenziale (familiari, operatori sociali, operatori sanitari, amministratori di sostegno, assistenti familiari, volontari…). Nei contenuti vanno specificati: finalità, modalità/strumenti e risultati.
L’elaborato non deve superare le 5.000 battute (spazi inclusi) comprensivo di Titolo e autore/i, e va inviato entro il 10 marzo 2019 all’indirizzo email: piaci@fondazionezancan.it

Entro il 25 marzo verrà comunicato agli interessati l’esito della selezione.

Nel corso della giornata di studio ci sarà la premiazione della migliore esperienza e delle altre selezionate.

Si ricorda che la presentazione dell’esperienza è subordinata all’iscrizione al Congresso da parte dell’autore/autori.

 

L’Associazione Scientifica per l’Invecchiamento attivo e le cure integrate “Piaci” è stata costituita nel 2010 da Ordine degli assistenti sociali – Consiglio Nazionale, Gruppo di ricerca geriatrica Grg e Fondazione Emanuela Zancan onlus per “promuovere attenzione globale ai bisogni e diritti della persona anziana, valorizzando le sue capacità e potenzialità, favorire la collaborazione tra culture professionali sociali, sanitarie, educative, ambientali a servizio delle persone anziane, sviluppare la ricerca di nuove soluzioni per migliorare il lavoro di cura, la valutazione di efficacia, gli approcci interdisciplinari”.