Appuntamento venerdì 20 gennaio dalle 09:30 alle 13:00, a Firenze, per la quarta conferenza nazionale sulla “Violenza istituzionale”.
Duecentocinquanta posti in presenza (Innovation Center Lungarno Soderini 21), duemila on line.
Qui le iscrizioni in presenza
Qui, invece, per le iscrizioni on line
Tre crediti, di cui uno deontologico, per la Formazione continua degli assistenti sociali
Nel quarto appuntamento, dopo Roma, Torino e Bari, si affronterà la spinosa questione di quando lo Stato – in ogni sua forma, compresi i professionisti assistenti sociali – diventa un nemico, quando chi ti dovrebbe proteggere ti colpisce, quando una vittima diventa colpevole, quando l’Autorità fa ingiustizia, quando legge e giustizia sono lontanissime …
In carcere, nelle aule dei tribunali, nei comportamenti violenti delle forze dell’ordine, nella gestione dei migranti, nelle strutture di ricovero delle persone con problemi di salute mentale o di tossicodipendenza, nel servizio sociale…
Tre ore di confronto con il viceministro alla Giustizia Francesco Paolo Sisto, la senatrice Ilaria Cucchi, Donata Bianchi (Istituto degli Innocenti, Firenze), Daniela de Robert (Collegio Garante nazionale persone private della libertà personale), il professor Luca Fazzi (Dipartimento sociologia e Ricerca Sociale Università di Trento), Francesca Innocenti (presidente Centro Lilith Latina), l’onorevole Catia Polidori, il dottor Fabrizio Starace (Direttore dipartimento salute mentale e dipendenze Ausl di Modena), l’assistente sociale Maria Teresa Asti.
Apre il convegno, coordinato dalla giornalista Giovanna Reanda, la vicepresidente Barbara Rosina, Le conclusioni sono affidate al presidente Gianmario Gazzi.
Programma completo in allegato