E’ stato pubblicato il Bando del Corso di Alta Formazione in Coprogettazione sociale presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (in allegato)
Il corso, accreditato con 45 crediti dal CNOAS (di cui 10 deontologici), codice 47474, si avvarrà dei maggiori esperti nazionali della tematica, e si terrà completamente da remoto con lezioni sincrone e asincrone, permettendo alle e agli assistenti sociali di tutto il territorio nazionale di partecipare.

Il Corso intende formare un profilo professionale completo e rispondente alle esigenze quotidiane riscontrabili nella gestione e nell’organizzazione delle attività di coprogettazione svolte dai diversi operatori sociali. L’offerta formativa è dunque pensata per accompagnare i partecipanti nelle sfide e nei cambiamenti che devono affrontare nel mondo del lavoro, con una formazione specifica per lo sviluppo e il consolidamento di hard e soft skills, per costruire soluzioni partecipate e condivise.

Il percorso formativo elaborato, rivolto congiuntamente agli attori degli enti pubblici e della cooperazione sociale, intende offrire uno spazio di confronto e scambio finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • fornire gli scenari di sviluppo del welfare in Italia e il ruolo della coprogettazione all’interno di tali scenari;
  • sviluppare conoscenze riguardanti il quadro normativo di riferimento della coprogettazione tra pubblico e privato;
  • definire gli oggetti e gli ambiti di intervento per i quali la coprogettazione può diventare uno strumento privilegiato;
  • delineare modelli di governance più adeguati a mantenere, anche in corso di realizzazione del progetto, una relazione di partenariato senza ricadere in una tradizionale relazione tra committente e fornitore;
  • offrire gli strumenti operativi e le soluzioni organizzative utili a mantenere tale equilibrio (co-coordinamento pubblico-privato, creazione di gruppi di lavoro misti, ecc);
  • costruire linguaggi comuni e metodologie progettuali condivise fra soggetti che provengono da culture organizzative differenti.
Iscrizioni al seguente link, scadenza il 14 ottobre 2022 (istruzioni in allegato)
Le attività didattiche inizieranno nel mese di novembre 2022 e si concluderanno entro il mese di aprile 2023.
La tassa di iscrizione, è stabilita in € 450,00 ed è ripartita in 2 rate: 1a rata di € 300,00 più l’imposta di bollo di € 16,00; 2 a rata di € 150,00.
Per maggiori informazioni visitare il sito